Prendi una lucente domenica di metà agosto, un paese festevole e accogliente, un picnic diverso dal solito e otterrai una magnifica giornata in montagna.
Il 13 e 14 agosto scorsi il paesino di Casarampi, situato tra le montagne tra Foligno e Sellano, ha festeggiato il suo originale “ Museo della Civiltà Contadina” dando lustro al borgo con la bellezza della semplicità, la meraviglia dei colori d’estate e un originale picnic con il “cesto del contadino”. Lassù a quasi mille metri d’altezza già si scorgono i Sibillini, l’aria è pura e il sole risplende accentuando la bellezza dei campi dorati e dei prati fioriti.
Nel bel paese di Casarampi ristrutturato lasciando trasparire la semplice qualità della pietra viva, ogni angolo, ogni muro, racconta la pura bellezza della storia contadina del paese. Lo si vede dalle foto antiche appese qua e là per il borgo tra le finestre e i vasi di fiori. Racconti di un passato semplice, spesso difficile anche se, tra i volti degli abitanti ritratti negli storici scatti, traspare la serenità di una vita dedita sì al lavoro ma piena di ricordi e di una vita accogliente e familiare. Volti di Casarampi legati alla tradizione e al loro paese natio anche da terre remote, persino dalla lontana Argentina.
Giunge già l’ora di pranzo e tutti si affrettato perché sono arrivati i ricchi “cestini del contadino” colmi di succulente bontà. Eppure, sarà l’aria tersa, sarà la pace e tranquillità emanata dal paese, ma basta l’odore del prosciutto della Norcineria Pizzoni appena affettato per farmi venire un grande appetito e, in effetti, non c’è niente di più buono di un bel panino con pane biologico e del genuino prosciutto stagionato. La felicità? Mordere un panino al prosciutto godendo del sapore, della vista e della brezza di montagna.
Facebook App ID required for facebook comments to work !